Cambiamo il mondo un progetto alla volta

Collettivo Freeco è anche una rete di freelance che lavora insieme per offrire servizi di comunicazione e non solo. Scegliamo aziende e organizzazioni che condividono i nostri valori di sostenibilità e impatto positivo sul bene comune. 

Servizi professionali

Non siamo un’agenzia: in Collettivo Freeco ogni freelance mantiene la propria individualità pur lavorando insieme ad altre persone. Attraverso il Collettivo riusciamo a metterci insieme per unire il valore aggiunto dellə freelance al lavoro di gruppo di un team coordinato.

ABBIAMO COLLABORATO CON

Con chi lavoriamo

Scegliamo progetti compatibili coi nostri valori e che vogliono abbracciare il cambiamento. Crediamo possibile fare business in modo più etico, sostenibile e rispettoso delle persone. 

I nostri casi studio

Ogni nostro progetto è il risultato di una strategia personalizzata e collaborativa. I nostri casi studio testimoniano come un approccio etico e innovativo porta a risultati concreti.

CASI STUDIO

MagazziniOz, realtà torinese che coniuga impresa e solidarietà. Nato dalla Fondazione CasaOz, è uno spazio multifunzionale che ospita un ristorante, un emporio e una caffetteria, il cui scopo è raccogliere fondi per sostenere persone e famiglie in difficoltà.

In altre parole: bevi uno spritz, mangi due tapas, e fai del bene. Chi altro può vantare una combo così?

La sfida iniziale: MagazziniOz aveva bisogno di sviluppare materiali visivi, cartacei e digitali, unendo estetica e sostenibilità in ogni aspetto della comunicazione, senza perdere di vista la funzionalità. Il focus è stato sulle festività, in particolare Pasqua e Natale.

I risultati: Per assicurare coerenza visiva in tutti i materiali, è stato sviluppato un pattern, che varia a seconda dell’utilizzo. Ad esempio, durante il periodo natalizio e pasquale, sono stati utilizzati pattern con oggetti relativi alle festività. Dal packaging delle uova di Pasqua (team cioccolato al latte, sempre), alle ADV stampate (per chi legge ancora i giornali di carta): insomma, abbiamo preso in mano tutta la comunicazione e l’abbiamo resa coerente e complementare a quella di CasaOz, perché anche la solidarietà deve avere un certo stile.

Chi ha partecipato al progetto: Allegra Caputo

Pattern Design: GiustiEventi

Mindwork, la startup che aiuta le aziende a mettere ordine nella testa dei propri dipendenti, prima che il burnout arrivi come un treno in corsa. Qui si parla di benessere psicologico aziendale, e non di bizzarre pratiche da ufficio tipo corsi di yoga o playlist rilassanti. Se pensi che la salute mentale sul lavoro non conti, è arrivato il momento di rivedere le tue priorità. Non ci credi? Chiedilo a loro, oppure leggi Ritorno al benessere di Biancamaria Cavallini, Board Member & Operations Director di Mindwork.

La sfida iniziale: Mindwork aveva bisogno di una comunicazione visiva capace di unire chiarezza e impatto, per trattare temi seri in modo accessibile e coinvolgente.

I risultati: Redesign della comunicazione sui social: Sono stati creati post che spiegano concetti complessi senza risultare pesanti o noiosi. L’obiettivo? Potenziare la consapevolezza sul benessere psicologico, prima che le persone scappino via con un altro scroll. Progettazione grafica di materiali didattici interni: Materiali formativi chiari e visivamente efficaci sono stati progettati per la formazione interna, eliminando ogni traccia di noia da manuale aziendale. Grafica per eventi: Materiali visivi per eventi sono stati sviluppati per garantire che ogni messaggio fosse percepito forte e chiaro, catturando l’attenzione e trasmettendo i valori di Mindwork senza sbavature. Materiali visivi per i clienti: Documenti, card social e locandine per i clienti sono stati progettati con cura per comunicare in modo efficace e intuitivo, garantendo che ogni pezzo di comunicazione rispecchiasse la serietà del tema trattato, senza sfociare mai nella noia. In sintesi: un mix di contenuti chiari e visivamente efficaci, che ha fatto capire alle aziende una cosa fondamentale: la salute mentale non è più un tema da rimandare.

Chi ha partecipato al progetto: Allegra Caputo

Il Torino Pride è una delle più grandi e partecipate manifestazioni politiche cittadine a Torino, ogni anno porta in piazza fino a 100.000 persone in un sabato pomeriggio di giugno a manifestare con determinazione e con gioia per i diritti civili di tuttǝ. Fin troppe ancora sono le rivendicazioni inascoltate e le identità invisibilizzate della comunità LGBTQIA+. Per questo il messaggio che il Pride comunica deve essere trasmesso in maniera precisa, dettagliata e di impatto allo stesso tempo. Nel 2023 in quanto membro attivo all’interno dell’organizzazione con competenze grafiche mi sono adoperato per realizzare il poster design.

Concept: Tacchi rotti eppur bisogna andar è il claim del Torino Pride 2023, un chiaro richiamo a concetti di antifascismo ma anche di attivismo nello scendere in strada per manifestare a favore dei diritti civili LGBTQIA+. Il poster design che ho disegnato rende in forma grafica il senso di questa edizione utilizzando uno stile essenziale ma non troppo minimale. Ho poi declinato il design scelto su tutti i supporti di comunicazione, merchandising e elaborati grafici.

Processo: Il progetto ha seguito un processo di sviluppo particolarmente attento alle sue caratteristiche di inclusività e rappresentatività delle cause e le esperienze coinvolte dalla tematica. Dalla ideazione del claim al briefing per lo sviluppo visivo del poster design, il processo creativo è stato condiviso e allargato al gruppo di lavoro più ampio possibile. Seppur l’esecutività del progetto è stata svolta da individualmente da me i passaggi sono stati condivisi regolarmente per poter fare le dovute verifiche e raccogliere i feedback utili a migliorarne il portato comunicativo e l’efficacia nel raggiungere il pubblico più esteso.

Chi ha partecipato al progetto: Luca Minici (grafica), Christian Azzara (copy)

Centro Porto Sicuro è lo sportello di accoglienza e supporto dedicato alle persone LGBTQIA+ che subiscono discriminazioni e violenza per l’orientamento sessuale e l’identità di genere. Per promuovere le attività del centro antidiscriminazione è stata commissionata una campagna di comunicazione completa su tutta la città tramite affissioni e campagna video.

La campagna di comunicazione: Per sviluppare a tutto tondo la campagna di comunicazione è stato costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare con diverse professionalità coinvolte. I soggetti che hanno prestato il volto per la campagna sono stati trovati collaborando con l’associazionismo locale per trovare persone che rappresentassero soggettività in maniera autentica e che fossero direttamente coinvolte o avessero un collegamento con la comunità LGBTQIA+.

Chi ha partecipato al progetto: Alea Fontana (digital strategy), Luca Minici (grafica), Christian Azzara (copy), Davide Riccio (copy), Antonio Auriemma (social media), Dario Gazziero (fotografia), Studio Luzzitelli Danieli (videomaking), Agostino Porchietto (scenografia).

VUOI COLLABORARE CON NOI? INIZIA DA QUI

Se il tuo progetto ha il potenziale per fare la differenza e allinearsi ai nostri valori, contattaci. Amiamo lavorare con realtà che non cercano scorciatoie, ma soluzioni creative e durature. I nostri servizi di comunicazione sono il partner giusto per i tuoi progetti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi tutti i nostri aggiornamenti. Niente spam, promesso!