Hai bisogno di qualcunə che curi la comunicazione, il branding, il sito web o i social della tua attività? Probabilmente ti affligge questo dilemma, come a chiunque voglia investire in questi servizi: meglio unə freelance o un’agenzia?
Le agenzie si vendono come i colossi della strategia e del design, le persone freelance come libere e senza vincoli. Ma la verità è più sfumata (e più divertente da raccontare). Noi di Collettivo Freeco siamo nel mezzo: prendiamo il meglio di entrambi i mondi e lasciamo da parte le inutili complicazioni. Vediamo quindi pro e contro di freelance e agenzie con un po’ di sana irriverenza.
Budget: vuoi pagare il servizio o la sala riunioni panoramica?
Agenzia: costi alti, non sempre giustificati
Se vuoi un’agenzia, preparati a pagare per: account manager, segretariə, project manager, tre livelli di revisione e la scrivania dellə CEO con vista sulla città. Non fraintendere: una grande agenzia ha processi collaudati e team strutturati, ma ogni passaggio aggiunge un sovrapprezzo. Quando ricevi un preventivo salato, sappi che una bella percentuale serve solo per coprire i costi dell’infrastruttura e le loro riunioni interne la cui durata varia dai trenta ai novanta milioni di minuti.
Freelance: tariffe più competitive, ma variabili
La figura freelance è (spesso) più economica, ma il prezzo oscilla in base a esperienza, specializzazione e livello di notorietà. Di certo unə freelance professionista non lavora per pochi spicci, ma rispetto a un’agenzia paghi solo il suo tempo e le sue competenze, non il coffee break aziendale.
👉 La soluzione Freeco: siamo una rete di professionisti trasversali. Ti serve strategia digitale, design, copywriting? Te li forniamo senza la sovrastruttura e senza i costi inutili.
Flessibilità e velocità: qual è l’opzione più snella?
Agenzia: burocrazia e processi complessi
Vuoi fare una modifica urgente al sito? Con un’agenzia, preparati a inviare una mail all’account manager, che inoltrerà la richiesta al team, che aspetterà l’approvazione dellə project manager, che discuterà la cosa con il reparto design, che risponderà entro una settimana con un preventivo extra.
Freelance: rapido, ma senza garanzia di continuità
Unə freelance è generalmente più veloce. Lə contatti direttamente, parlate, si lavora e via. Nessuna burocrazia, nessun passaggio intermedio, massima agilità. Tuttavia, lavorare con un freelance significa anche dipendere interamente da una singola persona. Se ha troppi progetti, se non riesce a gestire tutto, o se semplicemente cambia direzione, potresti trovarti senza alternative.
👉 La soluzione Freeco: offriamo la flessibilità e la snellezza dellə freelance, ma con una rete di supporto. Nel raro e, onestamente, improbabile caso in cui unə professionista non fosse disponibile, unə altrə del collettivo può subentrare, garantendo continuità senza appesantire il processo con inutili sovrastrutture.
Creatività e originalità: chi ha le idee migliori?
Agenzia: creatività “da manuale”
Le agenzie lavorano con grandi clienti e seguono trend e linee guida. Traduzione: spesso usano schemi ripetitivi, per non dire riciclati. Se vuoi qualcosa di veramente fuori dagli schemi, potresti restare delusə.
Freelance: freschezza e creatività, con qualche rischio
Un buon freelance può darti un’idea originale e fresca, senza i paletti aziendali. Ma attenzione: lavorare da solə significa spesso mancare di confronto e stimoli continui, il che può limitare l’innovazione e la capacità di adattarsi a progetti più complessi. Il rischio è di rimanere in schemi ripetitivi, senza un vero scambio di idee che arricchisca il lavoro.
👉 La soluzione Freeco: siamo freelance che collaborano e si contaminano, senza incappare nella staticità delle agenzie. Il confronto tra professionistə con competenze diverse ci permette di uscire dalla nostra bolla e trovare soluzioni fresche e innovative.
Comunicazione: chi ti ascolta davvero?
Agenzia: parli con dieci persone diverse
Quando lavori con un’agenzia, lə tuə interlocutorə non è chi realizza il lavoro, ma unə account manager che fa da tramite. Questo porta a fraintendimenti e tempi lunghi. Quante volte hai detto una cosa e ti è tornata indietro completamente diversa?
Freelance: dritto al punto
Con unə freelance parli direttamente con chi lavora. Questo accorcia i tempi e riduce le incomprensioni. Ma se lə freelance è sommerso di richieste, potrebbe non avere il tempo di darti un follow-up adeguato.
👉 La soluzione Freeco: hai unə unicə referente, parli con chi lavora davvero al progetto, senza rimbalzi tra uffici.
E dunque, meglio freelance o agenzia? Forse è meglio Freeco?
Sia i freelance che le agenzie hanno vantaggi e svantaggi. Se hai budget alto, vuoi un nome blasonato e accetti processi macchinosi, l’agenzia fa per te. Se vuoi un approccio più flessibile e personalizzato, il freelance è la scelta giusta, ma con i suoi rischi.
Oppure, puoi avere il meglio di entrambi i mondi senza i loro difetti: un collettivo di freelance altamente qualificati, organizzati, ma senza le rigidità delle agenzie.
Vuoi una consulenza senza perdere tempo tra preventivi assurdi e riunioni inutili? Scrivici su Collettivo Freeco e scopri come lavoriamo.